Il dialetto di Grottaferrata
Grottaferrata (329 m slm – 17663 abitanti, detti Grottaferratesi – 18,36 kmq). A 21 km da Roma, sui Colli Albani, presso la marana di valle Marciana e la marana dell’Acqua Mariana, affluenti di sinistra del Tevere.
IL DIALETTO DI GROTTAFERRATA
Non si può parlare dell’esistenza di un dialetto caratteristico di Grottaferrata che ha iniziato la sua crescita a partire dalla seconda metà dell’Ottocento grazie ad una massiccia immigrazione da varie parti d’Italia. Ciò ha portato alla mescolanza di dialetti, dall’abruzzese a quelli dell’Italia meridionale e al veneto, ai dialetti dei Castelli come il marinese, il frascatano e il rocchigiano. La tendenza generale attuale è per l’espansione del dialetto romanesco, accentuata dalla scelta di molti romani di farne il luogo di residenza principale o secondaria.
Parlare “’N dialetto o ’n italiano?” è l’interrogativo di una sapida prosa di Alessandro Gentilini tratta da Poesie e brevi racconti nei dialetti di Colonna...(1996): “Quandu se parla ’n dialetto tocca sta’ attente perché è facile passa’ pe’ ’gnoranti... Eh sì, perché si è ’na vita che senti di’ che l’annaffiatoio se chiama u broccone, che i pomodori se chiamino i pummidori, che io devo se dice io tengo, te po’ capita’ de ì da u vicinu de casa che ne vè da fori e dicce: “Scusi, mi può prestare il broccone che devo annaffiare i pummidori? oppure “scusi, siccome tengo da ’nnaffià ’, prestime l’annaffiatoio”.
Nun se ponno mmischia’ du lingue ’nsiemi, sinnò se fa’ ’n macellu; si tu sa che la falce se dice u sorecchiu, nun ce po’ ì a di’ “ Mi presti il sorecchio?”: u sorecchiu se dice u sorecchiu e basta, nun se po’ di’ in italiano il sorecchio. ’Ssu fattu capita spesso tra i giovinotti che vanno a rimorchia’; ormai qua è pieno de gente de fori, fi’ de avvocati, dottori: si passa pe’ a via ’na bella regazzetta bionda, c’a minigonna, c’u muccu bambatu da u sole o da ’e lampade che ’bbronzino, come fa’ a ì llà e dicce “Ciao comme sti? Come te chiami? Achi si fia? Io so de brava famia, parimu tè pure’a vigna. Perché cavvota nu’ iamo au lagu ’nsiemi?” Sicuramente che quella se ’mpaurisce, oppuramente se mette a ride; magari pensa: “Ma chi è quissu, Martufello?” E allora u giovinotto tè paura de comincià a mischià parole nostre coll’italiano, modi de di’ nostri co’ verbi che ’n centrino gnente, nomi co’ soprannomi. E così ’a bionda te sgama e tu fa ’na bella figura de cellettone.
’Nsomma che tocca fa’? Quando tenemo da parla’ co’ cadunu de fori comme facemo? Volemo riì a scola a ’mparasse l’italiano? E chi tè 40, 50, 60 o 70 anni che tè da fa’? ’Na cosa è sicura: meio parla’ comme semo sempre parlatu, cioè in dialetto vero, senza rischiassela coll’italiano, perché o dialetto è ’a lingua tia che quill’atru nun conosce e nun po’ giudica’, mentre ’nvece l’italiano è ’a lingua sia che tu nun conosci e issu sì, per cui, si te sbai, tu n’ti ne ’ccorgi mentre issu s’a ride sotto i baffi...”.